FinestreChe cos’è la trasmittanza termica e perché è importante

19 Giugno 2023

Quando si parla di infissi si parla, inevitabilmente, di trasmittanza termica. Un parametro importante non solo per ottenere i Bonus edilizi previsti dalla Legge, ma anche per vivere il massimo del comfort all’interno della propria abitazione.

Ma cos’è la trasmittanza termica, e come scegliere i serramenti con i valori corretti?

Cos’è la trasmittanza termica

La trasmittanza termica è la media del flusso di calore che passa per ogni metro quadro di due ambienti con temperatura differente (per esempio l’esterno e un qualsiasi ambiente riscaldato, oppure due spazi riscaldati in modo diverso).

Nello specifico, la trasmittanza termica degli infissi calcola la quantità di calore che passa attraverso un serramento.

Indicata con la lettera U, si calcola in W/(m2K): Watt/(metri quadri gradi Kelvin).

Richiedi informazioni

In realtà, più che di trasmittanza termica, bisognerebbe parlare di diverse tipologie di trasmittanza:

  • trasmittanza della finestra nel complesso (Uw);
  • trasmittanza del vetro (Ug);
  • trasmittanza del profilo perimetrale (Uf);
  • trasmittanza della canalina del vetro (Psi).

Ciò che al consumatore deve interessare, è il dato Uw.

Da cosa dipende la trasmittanza termica

La trasmittanza termica degli infissi dipende da diversi fattori:

  • il materiale utilizzato per il telaio;
  • il tipo di vetro (il vetro singolo ha una maggiore conducibilità termica rispetto al vetro
    doppio o al vetro triplo, che offrono una migliore isolamento termico);
  • lo spessore dei vetri: maggiore è lo spessore, maggiore sarà l’isolamento termico fornito;
  • i rivestimenti applicati sui vetri possono ridurre la trasmittanza termica degli infissi. Rivestimenti speciali, come quelli a bassa emissività (Low-E), sono progettati per riflettere il calore all’esterno o all’interno dell’edificio, a seconda delle stagioni, migliorando così l’isolamento termico;
  • le guarnizioni presenti negli infissi svolgono un ruolo importante nella riduzione della trasmittanza termica. Guarnizioni di qualità aiutano a prevenire le perdite di calore attraverso le fessure tra i telai degli infissi e le finestre stesse;
  • la qualità della tenuta degli infissi è essenziale per ridurre le infiltrazioni d’aria indesiderate. Le perdite d’aria possono influire negativamente sulla trasmittanza termica complessiva degli infissi;
  • la progettazione del telaio dell’infisso può influenzare la trasmittanza termica. Telai ben isolati con design a taglio termico riducono la conduttività termica e migliorano l’isolamento;
  • una corretta installazione degli infissi è fondamentale per garantire una buona tenuta e minimizzare le perdite termiche. Un’installazione non corretta può compromettere al contrario l’efficienza energetica degli infissi.

Quale trasmittanza termica devono avere gli infissi

Più basso è il coefficiente di trasmittanza termica, migliori sono le prestazioni. Un buon isolamento termico consente di risparmiare sui costi di riscaldamento e di manutenzione degli impianti, di controllare in modo maggiore la temperatura interna dell’edificio e di diminuire la condensa e la sensazione di freddo vicino alle finestre.

Non solo: anche la Legge impone dei valori da rispettare, qualora si volesse usufruire di Ecobonus, il Bonus Ristrutturazione e il Superbonus.

Per l’Ecobonus e il Superbonus 110:

  • Zona climatica A: 2,60 W/m2K;
  • Zona climatica B: 2,60 W/m2K;
  • Zona climatica C: 1,75 W/m2K;
  • Zona climatica D: 1,67 W/m2;
  • Zona climatica E: 1,30 W/m2;
  • Zona climatica F: 1,00 W/m2.

Per il Bonus Ristrutturazione:

  •  Zona climatica A: 3,00 W/m2K;
  •  Zona climatica B: 3,00 W/m2K;
  • Zona climatica C: 2,00 W/m2K;
  • Zona climatica D: 1,80 W/m2;
  • Zona climatica E: 1,40 W/m2;
  • Zona climatica F: 1,00 W/m2.

Compila il form: ti consiglieremo il serramento più adatto alle tue esigenze!

    Tutti i campi con (*) sono obbligatori

    2021© TROMBETTONI T&F – P.IVA 02842970424
    Numero REA AN – 261385   – Ufficio del registro delle imprese d’iscrizione Marche
    Capitale sociale versato sottoscritto 1000€

    Powered By Studio Be4